Please add some product!
La nostra officina fornisce il servizio tagliando, un controllo periodico fondamentale per mantenere i mezzi in perfetta efficienza.
I meccanici CVP effettueranno un check-up completo della vettura al fine di controllare tutte le componenti più soggette a usura.
Le scadenze per il tagliando sono stabilite dalle case costruttrici, in base al tempo trascorso dall’acquisto o ai chilometri percorsi.
Gli intervalli fra un tagliando e l’altro variano a seconda dei modelli di auto, ma in linea di massima possiamo affermare che:
Il primo tagliando va effettuato circa 6 mesi o 10.000 km dopo l’acquisto.
I successivi a intervalli di 1 anno o 20.000 km.
Nelle auto più moderne è invece la stessa centralina elettronica ad avvisarci che è giunto il momento di sottoporre l’auto ai controlli previsti dalla casa madre.
Il tagliando auto è un check-up periodico previsto dalla casa madre, che riguarda le componenti della vettura più soggette a usura, in modo da garantire il loro perfetto funzionamento. Attenzione a non confonderlo con la revisione: quest’ultima è un controllo obbligatorio per Legge, da effettuare a scadenze fisse su tutti i veicoli, per verificarne sicurezza, emissioni inquinanti e rumorosità.
A differenza della revisione, il tagliando non è obbligatorio ma è caldamente consigliato per mantenere la propria auto in perfette condizioni; è quindi nell’interesse dell’automobilista rispettare le scadenze stabilite. Durante il tagliando l’auto viene sottoposta a tutta una serie di verifiche, indispensabili per valutare lo stato delle varie componenti e, se necessario, procedere alla loro sostituzione.
In questo modo l’automobilista avrà la certezza di viaggiare in sicurezza e, nel lungo periodo, allungare la vita della propria vettura.
Quando si effettua una Revisione Ufficiale, vengono inseriti a computer i dati della vettura e trasmessi on line al CED (Centro di Elaborazione Dati) di Roma in modo che li possa analizzare.
A questo punto non possiamo, sospendere o tornare indietro ma il centro ha l’obbligo di dare un esito alla revisione stessa, sia questo positivo o negativo.
In corso di tagliando l’auto viene sottoposta a molti controlli, volti a verificarne lo stato generale di funzionamento. Nello specifico, dopo un’analisi visiva dello stato della carrozzeria, si procede all’interrogazione del sistema di diagnosi del veicolo (centraline e sistemi elettronici). Dopo l’acquisizione degli eventuali codici di guasto rilevati, vengono effettuati controlli approfonditi relativi a:
Abitacolo (alzavetri, tergicristalli, freno a mano, chiusura centralizzata)
Vano motore (candele, alternatore, batteria, motorino di avviamento, cinghie, circuiti idraulici, pompe)
Livello dei liquidi
Impianto frenante
Ammortizzatori e sospensioni
Cambio e frizione
Stato pneumatici
Impianto di climatizzazione
Organi di scarico
In corso di tagliando, si procede inoltre alla sostituzione di:
Olio motore e relativo filtro
Olio del cambio (qualora necessario)
Filtro dell’aria
Filtro del carburante
Filtro abitacolo
Conclusi i vari test, viene effettuato un giro di prova, al termine del quale viene rilasciato un documento che attesta i controlli eseguiti, relativi esiti e gli interventi effettuati.
Le scadenze per il tagliando sono stabilite dalle case costruttrici, in base al tempo trascorso dall’acquisto o ai chilometri percorsi.<br><br> Gli intervalli fra un tagliando e l’altro variano a seconda dei modelli di auto, ma in linea di massima possiamo affermare che: Il primo tagliando va effettuato circa 6 mesi o 10.000 km dopo l’acquisto. I successivi a intervalli di 1 anno o 20.000 km.<br><br> Nelle auto più moderne è invece la stessa centralina elettronica ad avvisarci che è giunto il momento di sottoporre l’auto ai controlli previsti dalla casa madre.
Utilizziamo tecnologie come i cookie per analizzare il nostro traffico web. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.